La sfida era di quelle significative: riunire giovani e giovanissimi in un costesto inconsueto come quello di un teatro, per riflettere insieme su quanto ciascuno possa essere, o meno, FUTURABILE: abile cioè a costruirsi un futuro di opportunità, partendo dalle proprie abilità, e senza alibi!
Sfida accolta e superata dai 500 tra studenti delle superiori ed universitari, startupper ed imprenditori coinvolti in una riflessione creativa sul bisogno di futuro e voglia di costruirselo con le proprie mani, per se stessi e per la nostra città, che ultimamente pare aver perso la vision ed una progettualità che miri alla crescita.
Dal palco si sono alternati interventi in stile TED TALK del Presidente dei giovani imprenditori torinesi Alberto Barberis, di Cristina Gribaudi (Keyline), Andrea Pezzi (Iosono) e Paolo Stratta (CircoVertigo) a performance in diretta di acrobati del Circo Vertigo, che han lasciato senza fiato - e a naso in su - la platea. Appassionate le testimonianze di tre studenti (di 16 anni) del Liceo d'Impresa della Sacra Famiglia sulla propria idea di futuro, e il racconto del percorso di crescita personale e professionale di tre studenti eccellenti della SEI-School of Entrepreneurship and Innovation, scuola d'imprenditorialità avviata da Giovani Imprenditori Torinesi con Fondazione Agnelli ed altri partner - protagonisti sul palco dell'Astra con prototipi innovativi e sperimentali, per la gioia dei numerosi appassionati di tecnologia presenti all'evento, promosso tra gli altri dal Digital Innovation Hub Piemonte.
In occasione della serata è stato lanciato anche il primo blog del GGI - www.futurabile.org - che proporrà approfondimenti e riflessioni quotidiane da parte del GGI sui principali temi di attualità ed economia, e su tematiche di sviluppo di Torino.